Fraud Blocker

Allergie stagionali

15 mar 2023

Allergie stagionali

Le allergie stagionali sono causate dall’esposizione a sostanze volatili come ad esempio i pollini, presenti solo in alcuni periodi dell’anno. I sintomi si possono presentare già a febbraio (es: Parietaria) e continuare fino al mese di ottobre; ma alcune allergie possono manifestarsi anche in altri periodi dell’anno. Le allergie stagionali possono causare cute pruriginosa, secrezione nasale (rinorrea), occhi lacrimosi e starnuti. La congiuntivite allergica insorge generalmente quando sostanze volatili, come i pollini, entrano in contatto direttamente con gli occhi. In questi casi gli occhi possono lacrimare, anche abbondantemente e prudere. È possibile che compaia arrossamento agli occhi e gonfiore delle palpebre. Molti soggetti con rinite allergica sono anche affetti da asma (che induce sibili respiratori), causato dagli stessi allergeni che contribuiscono alla rinite allergica e alla congiuntivite.

Farmaci allergie

Per alleviare i sintomi dell’allergia stagionale è possibile assumere farmaci antistaminici, cortisonici (sotto consiglio e prescrizione del medico), medicinali omeopatici o prodotti come integratori, colliri e spray nasali. Gli effetti collaterali tendono a essere ridotti e meno gravi con gli spray nasali, rispetto ai farmaci orali. Solitamente gli spray nasali sono molto efficaci e vengono usati come primo rimedio. Generalmente gli spray hanno pochi effetti collaterali, anche se possono causare epistassi e naso dolorante. Prima di assumere farmaci per trattare i sintomi allergici, è sempre consigliato consultare il medico, il quale prima verificherà a cosa si è allergici tramite un test (analisi del sangue) e poi prescriverà il farmaco più indicato. Si ricorda che i soggetti con ipertensione arteriosa non devono assumere un decongestionante, a meno che un medico non lo abbia prescritto ed effettui un monitoraggio sugli eventuali effetti indesiderati. Inoltre, non è possibile per le persone che assumono inibitori della monoaminossidasi (un antidepressivo) assumere un prodotto che associ un antistaminico a un decongestionante.
Una pratica utile e non invasiva è l’irrigazione dei seni paranasali: un lavaggio con una soluzione salina calda (acqua e sale) in grado di contribuire ad allentare ed eliminare il muco e ad idratare le pareti nasali.

COMMENTI

Non è stato ancora inserito alcun commento, commenta per primo!

Commenta l'articolo
Resta in contatto: (informativa sulla privacy)
Digita in maiuscolo i caratteri
×
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al funzionamento del sito (per l'utilizzo non serve il tuo consenso) e potrebbe utilizzare servizi di marketing/profilazione, propri e/o di terze parti, necessari per offrirti servizi in linea con i tuoi interessi come la personalizzazione e la misurazione degli annunci (per l'utilizzo serve il tuo consenso).
Chiudendo questo banner verranno memorizzati solo i cookie tecnici necessari al funzionamento del sito.
Cliccando "Accetta tutto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie (propri e/o di terze parti).
Cliccando "Preferenze" potrai configurare le tue scelte, che saranno modificabili in ogni momento tramite link presente in fondo ad ogni pagina del sito.

Per conoscere tutte le funzionalità e i servizi utilizzati su questo sito (propri e/o di terze parti) puoi approfondire consultando la nostra
.