Fraud Blocker

Smettere di fumare

14 mar 2023

Smettere di fumare

Tra i fattori di rischio che favoriscono lo sviluppo di tumori, il fumo di sigaretta è uno dei principali. Ma non solo, il fumo di sigaretta è correlato ad un maggior rischio di infarto e molte altre malattie, soprattutto a livello respiratorio. Gli effetti negativi di questa cattiva abitudine si riflettono sulla propria vita quotidiana e su quella di chi ci sta vicino.

Perché smettere di fumare

Smettere di fumare è una scelta intelligente utile per la propria salute e di chi ci sta vicino. Eliminando la sigaretta dalla propria vita è possibile risparmiare molto denaro, sentirsi psicologicamente liberi, migliorare il proprio aspetto fisico e sentirsi più accettati socialmente. È riscontrato che il fumatore presenta segni esteriori poco piacevoli come denti gialli, alito cattivo, macchie di nicotina sulle dita e pelle spenta. Inoltre la pelle e gli abiti sono spesso impregnati di un odore che può dare fastidio a chi ci sta intorno.

Come smettere di fumare

Sono diversi i modi per smettere di fumare. Prima di tutto ci deve essere una buona forza di volontà, dopo di questo ci sono vari centri di sostegno e strumenti per smettere di fumare, tra cui: centri antifumo, trattamenti sostitutivi (cerotti, gomme da masticare e altri prodotti a base di nicotina), farmaci e sigarette elettroniche.

Smettere di fumare benefici

L'Organizzazione mondiale della salute dichiara che smettere di fumare porta a dei benefici immediati e a lungo termine per tutti i fumatori:

  • dopo 20 minuti il battito cardiaco rallenta e cala la pressione del sangue,
  • dopo 12ore il livello di monossido di carbonio nel sangue torna alla normalità,
  • dalle 2 alle 12 settimane la circolazione migliora e aumenta la funzionalità polmonare,
  • da 1 a 9 mesi dopo avere smesso, si riduce la tosse e il respiro corto,
  • dopo 1 anno il rischio di malattia coronarica è drasticamente ridotto rispetto a quello di un fumatore,
  • da 5 a 15 anni dopo avere smesso, il rischio di ictus si riduce al pari di quello di un non fumatore,
  • dopo 10 anni il rischio di tumore al polmone si dimezza, si riducono i rischi di tumori della bocca, della gola, dell'esofago, della vescica, della cervice uterina e del pancreas,
  • dopo 15 anni il rischio di una cardiopatia coronarica è significativamente ridotto.

Smettendo di fumare è possibile guadagnare fino a 10 anni di aspettativa di vita. Nel caso in cui si è colpiti da malattie gravi, come chi ha avuto un attacco di cuore, smettere di fumare può ridurre del 50% le possibilità di avere un secondo infarto. Infine, smettere di fumare riduce le probabilità di impotenza, difficoltà di concepimento, parti prematuri e neonati di basso peso alla nascita.

COMMENTI

Non è stato ancora inserito alcun commento, commenta per primo!

Commenta l'articolo
Resta in contatto: (informativa sulla privacy)
Digita in maiuscolo i caratteri