Fraud Blocker

Stempiatura uomo

15 mar 2023

Stempiatura o diradamento

Spesso si confonde il diradamento dei capelli con la stempiatura. La stempiatura colpisce nella maggior parte dei casi l’uomo, tramite una regressione all’altezza della fronte e delle tempie, cosa che nelle donne solitamente non avviene e la caduta dei capelli risulta uniforme su tutto il cuoio capelluto. Il diradamento dei capelli, invece, avviene con l’avanzare dell’età in entrambi i sessi, con l’esaurimento del ciclo di ricrescita dei capelli all’interno di un certo numero di follicoli piliferi. In base all’avanzamento della stempiatura e alle cause (fisiologiche, psicologiche, patologiche o ereditarie), è possibile decidere quale trattamento scegliere: integratori alimentari per capelli, farmaci, trattamenti specifici a uso topico o trapianto.

Livelli di stempiatura

La progressione della stempiatura varia da soggetto a soggetto. La stempiatura diviene un fattore preoccupante quando si verifica in anticipo o quando progredisce a una velocità anomala. Per misurare la stempiatura si utilizza una classificazione su 7 livelli: la Scala Norwood. La Scala Norwood è la classificazione più accreditata e utilizzata maggiormente per la classificazione dei vari stadi di avanzamento della alopecia androgenetica maschile.
La tabella rappresenta diversi livelli di stempiatura:

  • Tipo 1: questo stadio rappresenta una situazione di perfetta normalità, nessun segno evidente di calvizie.
  • Tipo 2: la situazione risulta ancora molto buona. Si differenzia dal tipo 1 solo per un lieve arretramento nella zona delle tempie.
  • Tipo 2A: Rispetto allo stadio precedente, si inizia a vedere un arretramento di tempie e linea frontale più evidente.
  • Tipo 3: in questo stadio, le tempie appaiono scavate in maniera più profonda ricordando la tipica forma ad U.
  • Tipo 3A: risulta come il Tipo 3 ma con ulteriore arretramento della zona frontale.
  • Tipo 3 Vertex: è come il Tipo 3 o 3A, ma compare un ulteriore diradamento dei capelli in zona Vertex (zona collocata alla sommità posteriore della testa). In questo stadio le cure farmacologiche possono ancora dare buoni risultati.
  • Tipo 4: in questa fase la densità in zona frontale e tempie diminuisce ancora e la zona Vertex passa da diradata a priva di capelli.
  • Tipo 4A: rispetto al Tipo 4, questo stadio è una variante in cui la parte priva di capelli nella zona Vertex non è necessariamente presente, mentre è più avanzato il danno in zona frontale e tempie. Questo stadio rappresenta il limite entro il quale ha senso intraprendere una cura farmacologica.
  • Tipo 5: questo stadio risulta come lo stadio 4 ma tutto più accentuato e con una significativa riduzione della densità generale.
  • Tipo 5A: questo è come lo stadio 4A ma più accentuato. La perdita di capelli raggiunge livelli molto elevati e colpisce tutte le zone dal fronte fino al Vertex lasciando pochissimi capelli. A questo punto seguire una cura farmacologica ha solo lo scopo di preservare quelli ancora esistenti.
  • Tipo 6: La perdita è ormai avanzata ai massimi livelli, ma la corona laterale di capelli rimasti, che circonda la nuca e i parietali, è ancora alta. In questo stadio le cure farmacologiche risultano inutili e un trapianto da scarsi risultati.
  • Tipo 7: E’ lo stadio finale ed è il più grave in cui anche parte della corona viene intaccata riducendola ad una striscia davvero sottile. In questo stadio nessuna cura è possibile.
COMMENTI
Di
il 23 gennaio 2020

Ora ho capito il mio grado di stempiatura, grazie a questo articolo! Grazie

Commenta l'articolo
Resta in contatto: (informativa sulla privacy)
Digita gli ultimi tre caratteri della parola
×
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al funzionamento del sito (per l'utilizzo non serve il tuo consenso) e potrebbe utilizzare servizi di marketing/profilazione, propri e/o di terze parti, necessari per offrirti servizi in linea con i tuoi interessi come la personalizzazione e la misurazione degli annunci (per l'utilizzo serve il tuo consenso).
Chiudendo questo banner verranno memorizzati solo i cookie tecnici necessari al funzionamento del sito.
Cliccando "Accetta tutto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie (propri e/o di terze parti).
Cliccando "Preferenze" potrai configurare le tue scelte, che saranno modificabili in ogni momento tramite link presente in fondo ad ogni pagina del sito.

Per conoscere tutte le funzionalità e i servizi utilizzati su questo sito (propri e/o di terze parti) puoi approfondire consultando la nostra
.