Fraud Blocker

Crosta lattea neonato

31 mag 2021

Crosta lattea

La crosta lattea è una condizione infiammatoria molto comune provocata da un'eccessiva produzione di sebo. Il termine medico che indica la crosta lattea è dermatite seborroica. Per quanto può confondere il nome, la crosta lattea non ha nulla a che vedere con l’allattamento. Solitamente il neonato è soggetto a crosta lattea nei primi 3 mesi di vita ma può durare fino al sesto mese. La crosta lattea non è contagiosa ed è comune nei neonati, anche se a volte è presente anche negli adulti.

Come capire se è crosta lattea

La crosta lattea si presenta con la comparsa di tante piccole croste e squame untuose, ben aderenti alla cute e dal colore giallognolo. Queste croste tendono a localizzarsi in genere sul cuoio capelluto, ma possono colpire sopracciglia, palpebre, fronte, orecchie, mento e pieghe inguinali. E come già accennato in precedenza, solitamente compaiono nelle prime settimane di vita e scompare naturalmente entro i 6 mesi.

Come eliminare la crosta lattea

La crosta lattea è una condizione benigna che spesso non richiede alcun trattamento, anche perché solitamente è un problema esclusivamente di tipo estetico, che scompare naturalmente col tempo e in genere non comporta alcun disturbo al lattante.
Per accelerare il processo di guarigione è possibile comunque, dopo il bagnetto, passare un olio vegetale (olio di mandorle dolci, olio di calendula, olio d’oliva) sulla pelle soggetta a crosta lattea, ammorbidendo così le squame, per poi rimuoverle con delicatezza (senza insistere) tramite l’utilizzo di un pettinino per crosta lattea. Ad ogni modo, i prodotti utilizzati per rimuovere la crosta lattea sono molti, emollienti specifici in vendita in farmacia, tutti con lo scopo ammorbidire le croste e facilitarne il distacco. Può anche essere utile, ad esempio, lavare le zone da trattare con un detergente a base oleosa.
Si ricorda una cosa molto importante: non grattare le crosticine con le dita o il pettine, ma passare il pettinino delicatamente rimuovendo così solo le croste già distaccate.

COMMENTI

Non è stato ancora inserito alcun commento, commenta per primo!

Commenta l'articolo
Resta in contatto: (informativa sulla privacy)
Digita in ordine inverso i caratteri
×
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al funzionamento del sito (per l'utilizzo non serve il tuo consenso) e potrebbe utilizzare servizi di marketing/profilazione, propri e/o di terze parti, necessari per offrirti servizi in linea con i tuoi interessi come la personalizzazione e la misurazione degli annunci (per l'utilizzo serve il tuo consenso).
Chiudendo questo banner verranno memorizzati solo i cookie tecnici necessari al funzionamento del sito.
Cliccando "Accetta tutto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie (propri e/o di terze parti).
Cliccando "Preferenze" potrai configurare le tue scelte, che saranno modificabili in ogni momento tramite link presente in fondo ad ogni pagina del sito.

Per conoscere tutte le funzionalità e i servizi utilizzati su questo sito (propri e/o di terze parti) puoi approfondire consultando la nostra
.