Fraud Blocker

Occhi secchi ed irritati

01 giu 2017

Sapere come comportarsi quando abbiamo gli occhi secchi ed irritati risulta una cosa fondamentale per la salute dei nostri occhi. Innanzitutto bisogna conoscere a fondo questo problema, riconoscerne i sintomi e le cause per poi agire con la giusta cura e prevenzione. Al mondo ci sono milioni di persone affette dalla sindrome dell'occhio secco, spesso il problema risulta più frequente dopo i quarant'anni.

Quali sono i sintomi? Come si manifesta?

I sintomi della sidrome dell'occhio secco sono: bruciore agli occhi, prurito, arrossamento, vista offuscata, la tipica percezione di avere della sabbiolina negli occhi. In alcuni casi questo disturbo si manifesta con eccessiva lacrimazione, ma in questi casi le lacrime non idratano sufficientemente l'occhio causando un maggiore trauma causato dall'apertura e chiusura continua delle palpebre (il liquido lacrimale risulta acquoso e povero di componenti mucose e quindi evapora facilmente in breve tempo lasciando così la cornea non protetta dagli agenti esterni). Ogni sintomo appena elencato aumenta in luoghi ventosi o secchi o dove è presente l'aria condizionata o riscaldamento.

Questo disturbo si mostra con occhi secchi e irritati spesso causati da una scarsa lacrimazione (ipolacrimia). In caso di un disturbo lieve, esso scompare in poco tempo, circa un paio d'ore, ma nei casi più severi, la secchezza oculare se non trattata potrebbe degenerare in patologie oculari più serie.

Quali sono le cause degli occhi secchi ed irritati?  

La causa principale della sindrome dell'occhio secco è la scarsa produzione di lacrime o comunque l'assenza di un buon drenaggio attraverso il canale lacrimale. Le lacrime e un loro buon drenaggio, svolgono un ruolo fondamentale, infatti le lacrime lubrificano l'occhio permettendo una continua idratazione di tutta la superficie oculare, inoltre, ogni volta che si chiudono ed aprono le palpebre il liquido lacrimale si distribuisce su tutta la superficie.

Le cause sono di varia natura, ad esempio, tra le più frequenti troviamo: l'esposizione alla polvere, al fumo, alla luce intensa, l'utilizzo eccessivo del pc e tv, cambiamenti ormonali (come menopausa, allattamento e gravidanza), malattie autoimmuni (es: artrite reumatoide), carenza di vitamina A, uso di lenti a contatto, reazioni allergiche ed effetti collaterali associati a farmaci (ad esempio la pillola anticoncezionale, antidepressivi, antistaminici, etc..)

Come ridurre i sintomi dell'occhio secco ed irritato?

Vediamo ora come alcuni gesti possano sia curare che prevenire l'irritazione e secchezza oculare.
Innanzitutto ci sono gesti quotidiani in grado di limitare significatamente i sintomi di questa patologia come ad esempio, aumentare l'umidità dell'aria di casa, in questo modo viene rallentato il processo di evaporazione della lacrima mantenendo più allungo l'idratazione della superficie oculare. Altro consiglio è ridurre la polvere, bisognerebbe evitare l'esposizione eccessiva alla polvere che è in grado di aggravare la secchezza oculare. Un altro fattore scatenante la secchezza oculare è il vento, esso infatti è in grado di asciugare lo strato acquoso che idrata l'occhio, è importante quindi proteggere gli occhi dal forte vento indossando occhiali da sole o evitare l'esposizione diretta dei ventilatori.

La secchezza oculare si manifesta maggiormente quando si passa molto tempo davanti al pc o alla tv, occorre ogni tanto prendere delle pause e far riposare gli occhi. Fondamentale risulta anche dormire almeno otto ore al giorno.
Un'integrazione di Omega 3 (integratori, pesce, verdura e frutta secca) è in grado di migliorare la produzione delle ghiandole lacrimali.

Come ultimo consiglio, ma non meno importante, bisogna idratare gli occhi, sia dall'interno (bevendo molta acqua) che dall'esterno (utilizzando un collirio specifico)
In commercio ci sono molti colliri idratanti e lubrificanti, per questo tipo di problema un collirio adatto deve favorire una maggiore produzione delle lacrime e nello stesso tempo diminuire l'infiammazione delle ghiandole lacrimali. Uno di questi è Optrex Actimist Spray 2 in 1 per occhi secchi e irritati. Questo collirio è stato ideato per ristabilire la naturale barriera protettiva dell'occhio favorendo la sua giusta idratazione. Da nebulizzare una o due volte fino ad un massimo di 4 volte al giorno sugli occhi chiusi a circa 10 centimetri di distanza.
I liposomi contenuti in Optrex Actimist per occhi secchi e irritati attraversano la palpebra mescolandosi ai lipidi naturali del film lacrimale favorendo l'equilibrio di idratazione oculare. Offre benessere fino a quattro ore.
Può essere impiegato con il trucco e può essere usato anche con le lenti a contatto. Inoltre, grazie alla sua formulazione spray, risulta facile da applicare, specie per chi riscontra spesso difficoltà ad applicare il collirio in gocce nell'occhio.

 

COMMENTI

Non è stato ancora inserito alcun commento, commenta per primo!

Commenta l'articolo
Resta in contatto: (informativa sulla privacy)
Digita in ordine inverso i caratteri
×
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al funzionamento del sito (per l'utilizzo non serve il tuo consenso) e potrebbe utilizzare servizi di marketing/profilazione, propri e/o di terze parti, necessari per offrirti servizi in linea con i tuoi interessi come la personalizzazione e la misurazione degli annunci (per l'utilizzo serve il tuo consenso).
Chiudendo questo banner verranno memorizzati solo i cookie tecnici necessari al funzionamento del sito.
Cliccando "Accetta tutto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie (propri e/o di terze parti).
Cliccando "Preferenze" potrai configurare le tue scelte, che saranno modificabili in ogni momento tramite link presente in fondo ad ogni pagina del sito.

Per conoscere tutte le funzionalità e i servizi utilizzati su questo sito (propri e/o di terze parti) puoi approfondire consultando la nostra
.