Fraud Blocker

Ritardare l'invecchiamento cutaneo

21 feb 2020

Come ritardare l'invecchiamento cutaneo?

L'invecchiamento è un processo naturale che non può essere evitato, ma è possibile rallentare questo processo, ritardando la comparsa di rughe e cedimento cutaneo. Per fare ciò, è importante migliorare il proprio stile di vita, scegliendo innanzitutto un’alimentazione sana. Un’altra cosa importante è non fumare: le sostanze chimiche e la nicotina contenute nella sigaretta causano stress ossidativo.
Un’altra cosa da evitare è l'esposizione eccessiva e prolungata al sole. L'eccessiva esposizione solare scatena un processo (fotoinvecchiamento), causato dallo stress ossidativo. L'80% dell'invecchiamento cutaneo prematuro è la conseguenza degli effetti dannosi dei raggi UV.
La nostra pelle ha la capacità di proteggersi dal sole attraverso l'abbronzatura e l'ispessimento dell'epidermide, ma esiste un limite: questo varia da persona a persona, e una volta che viene superato, i danni alla pelle potranno essere molteplici e permanenti, oltre ad essere accelerati i segni dell'invecchiamento. Per questo motivo, è importante limitare l’esposizione solare (soprattutto nelle ore calde) e proteggere la pelle con una buona protezione solare (anche in inverno).
La pelle per essere bella e sana, necessita di idratazione anche dall'interno, quindi bere molta acqua aiuta a favorire l'idratazione della pelle.
Infine, lo stress ossidativo ha effetti dannosi sulla pelle, mangiare i cibi sani può aiutare a rallentare il processo d’invecchiamento. Una dieta ricca di frutta e verdura fresca apporta sostanze antiossidanti (in grado di neutralizzare i radicali liberi) e micronutrienti.

Quando iniziare con l’antiage

Il generale invecchiamento cutaneo inizia a partire dai 25 anni di età, per questo motivo risulta utile iniziare il prima possibile un'azione preventiva per rallentare il processo. I prodotti usati devono essere scelti in base all’età e sulla base del principale problema di invecchiamento, ad esempio: rughe, perdita di volume o perdita di densità e luminosità. Innanzitutto, risulta molto importante una buona detersione: scegliere un prodotto in grado di rimuovere il trucco e lo sporco senza causare stress alla pelle, è la prima fase. Tonificare la pelle con un tonico adatto al proprio tipo di pelle e preparala per il passaggio successivo, è un altro passaggio fondamentale per rendere più efficace ogni successivo trattamento. Infine va applicata la crema che può essere applicata da sola o subito dopo un siero o booster. I sieri o booster aiutano a rinforzare la pelle e in base al tipo di siero, aumentare le azioni benefiche del trattamento.
Leggi anche Ad ogni età il suo trattamento

COMMENTI
Di
il 15 luglio 2020

Articolo interessante

Commenta l'articolo
Resta in contatto: (informativa sulla privacy)
Digita in maiuscolo i caratteri
×
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al funzionamento del sito (per l'utilizzo non serve il tuo consenso) e potrebbe utilizzare servizi di marketing/profilazione, propri e/o di terze parti, necessari per offrirti servizi in linea con i tuoi interessi come la personalizzazione e la misurazione degli annunci (per l'utilizzo serve il tuo consenso).
Chiudendo questo banner verranno memorizzati solo i cookie tecnici necessari al funzionamento del sito.
Cliccando "Accetta tutto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie (propri e/o di terze parti).
Cliccando "Preferenze" potrai configurare le tue scelte, che saranno modificabili in ogni momento tramite link presente in fondo ad ogni pagina del sito.

Per conoscere tutte le funzionalità e i servizi utilizzati su questo sito (propri e/o di terze parti) puoi approfondire consultando la nostra
.