Fraud Blocker

Sfregamento cosce rimedi

09 lug 2020

Con l’arrivo dell’estate le donne scoprono le gambe, indossando vestitini, gonne lunghe o corte. Questo abbigliamento però, col sudore, può portare ad una sensazione spiacevole: quella delle cosce che si toccano. Questa sensazione può essere estremamente dolorosa, costringendo la persona a camminare male. Non solo l’interno cosce è soggetto a questo spiacevole fenomeno, ma anche altre aree del corpo come: sotto il seno, area vulvovaginale, sotto le ascelle, tallone e glutei. L’irritazione da sfregamento può essere causato dall’attrito della pelle con i tessuti (abiti stretti e sintetici, detersivi aggressivi, perizoma, reggiseno, assorbenti, salva-slip, etc) o con la pelle stessa. Lo sfregamento avviene soprattutto durante le passeggiate e durante l’attività fisica intensa. Un'eccessiva sudorazione e il continuo sfregamento può rendere la pelle più vulnerabile e favorire arrossamenti ed irritazioni.
Lo sfregamento delle cosce spesso è inevitabile e può essere molto doloroso. È però possibile proteggere la pelle con rimedi naturali o prodotti specifici, in grado di ridurre l’attrito e possibili irritazioni.

Allume di potassio

La pietra d'allume risulta un rimedio economico ma soprattutto naturale al 100%. La pietra di allume viene solitamente impiegata per la zona ascellare, ma può essere utile per molte altre problematiche: evitare i peli incarniti, alleviare la pelle dopo la rasatura, ma anche evitare lo sfregamento delle cosce. La pietra d’allume riesce a ridurre la traspirazione: sudando meno, la pelle non si appiccica, evitando così molti sgradevoli sfregamenti. In commercio è possibile trovare la pietra naturale oppure deodoranti spray.

Borotalco

Il talco assorbe il sudore e previene le irritazioni. È un rimedio economico e delicato sulla pelle, perfetto sulla zona cosce o sotto il seno. Purtroppo la durata di questi benefici è breve, quindi necessita di ripetute applicazioni. Altro punto a sfavore è la possibilità di sporcare i vestiti. Per il resto, il borotalco rimane comunque un valido rimedio soprattutto per passeggiate di breve durata.

Vaselina

Efficace ed economica, la vaselina garantisce una riduzione dell'attrito ma, come il borotalco, non dura a lungo. Per questo motivo l’applicazione va ripetuta più volte.

Spray o creme anti-sfregamento

In commercio vi sono prodotti specifici per la soluzione di questa sgradevole problematica. Esistono formulazioni in crema o spray. La loro durata è decisamente lunga, ma ovviamente il costo è più alto rispetto ad un tubetto di vaselina o un barattolo di borotalco; ma comunque resta sempre un prodotto poco costoso.

COMMENTI

Non è stato ancora inserito alcun commento, commenta per primo!

Commenta l'articolo
Resta in contatto: (informativa sulla privacy)
Digita in maiuscolo i caratteri
×
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al funzionamento del sito (per l'utilizzo non serve il tuo consenso) e potrebbe utilizzare servizi di marketing/profilazione, propri e/o di terze parti, necessari per offrirti servizi in linea con i tuoi interessi come la personalizzazione e la misurazione degli annunci (per l'utilizzo serve il tuo consenso).
Chiudendo questo banner verranno memorizzati solo i cookie tecnici necessari al funzionamento del sito.
Cliccando "Accetta tutto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie (propri e/o di terze parti).
Cliccando "Preferenze" potrai configurare le tue scelte, che saranno modificabili in ogni momento tramite link presente in fondo ad ogni pagina del sito.

Per conoscere tutte le funzionalità e i servizi utilizzati su questo sito (propri e/o di terze parti) puoi approfondire consultando la nostra
.