Le cause della glicemia alta possono essere molteplici: una dieta poco equilibrata, una propensione naturale alla patologia o uno stile di vita poco attivo. In ogni caso, nonostante un indice glicemico alto non significhi obbligatoriamente soffrire di diabete, è bene monitorare la quantità di glucosio nel sangue e intervenire laddove questa superi i livelli consentiti. Cerchiamo allora di capire come fare per risolvere questo problema.
Glicemia alta: come riconoscerla
Chiaramente, il primo passo è quello di riuscire a capire se davvero si ha bisogno di abbassare la glicemia. Quali sono allora i sintomi di un picco di iperglicemia?
- Bocca secca e sensazione di sete intensa
- Dolori addominali con episodi di vomito
- Polso debole e rapido
- Pelle secca e tendente al colorito rosso
- Alito cattivo
- Alterazione della coscienza
- Irrequietezza, agitazione e stato confusionale, nelle fasi più acute
Nel caso notiate la comparsa di uno o più di questi sintomi, fareste bene a misurare la glicemia e agire di conseguenza. Vediamo allora quali sono i rimedi per abbassare l’indice glicemico.
Come abbassare la glicemia
Fortunatamente, i rimedi per abbassare la glicemia alta sono molti e anche diversi tra loro. Nei casi più estremi, sarà necessario ricorrere a cure farmacologiche, altrimenti basterà seguire una dieta equilibrata e praticare la giusta attività sportiva per risolvere patologie più lievi. Vediamo allora nel dettaglio quali sono i rimedi per abbassare il vostro indice glicemico.
Praticare attività fisica
Dati i ritmi frenetici della vita moderna, non c’è da stupirsi che sedentarietà e stress sia due tra le più comuni cause di glicemia alta. In primis, l’assenza totale di attività motoria porta ad un aumento del peso corporeo e ad un conseguente rallentamento del metabolismo, poi lo stress contribuisce ad incrementare sensibilmente il rilascio di cortisolo. Insomma, non praticare sport può davvero risultare dannoso per il nostro organismo, soprattutto se abbiamo un indice glicemico troppo alto.
Può risultarvi strano, eppure una buona dose di attività fisica contribuisce alla riduzione della glicemia nel sangue: grazie al movimento, infatti, le cellule dei muscoli si attivano per prelevare una certa quantità di glucosio dal sangue, andando così a ridurre l’indice glicemico. Anche se non siete sportivi infallibili, una camminata (veloce) al parco o una bella pedalata in bicicletta possono aiutarvi a risolvere i vostri problemi.
Seguire una dieta sana
Come saprete, gli alimenti sono tra le fonti di glucosio per il nostro organismo, e una dieta non controllata può costringerci ad ingurgitare eccessive dosi di zucchero. Ecco perché un’alimentazione equilibrata può aiutarvi a tenere l’indice glicemico entro i limiti giusti. Questo non significa che dovrete fare grandi rinunce, quanto piuttosto seguire una dieta mediterranea, che vi permetta di evitare picchi di glicemia. Ecco allora qualche consiglia utile per un’alimentazione corretta:
- evitate il consumo eccessivo di carboidrati (cereali, patate, legumi decorticati e via dicendo), perché ricchi di zuccheri che potrebbero portare ad un incremento immediato della glicemia. E, nel caso di consumo di carboidrati, cercate sempre di scegliere quelli che hanno un contenuto glicemico più basso
- prediligete le verdure, soprattutto se povere di amido come i broccoli, i fagioli e gli spinaci
- mangiate frutti ricchi di acqua, perché stimolano la diuresi, idratano il corpo e soprattutto conferiscono il senso di sazietà, evitando così di farvi mangiare troppo
- prediligere carni magre, come pollo e tacchino, ed evitare cibi ricchi di grassi saturi, come carne rossa e latticini
Rimedi naturali
Al di là delle cure farmacologiche, che vengono utilizzate nei casi più problematici, è possibile ricorrere anche ad una serie di rimedi naturali per abbassare la glicemia. Anzitutto, fareste bene a cominciare a consumare costantemente il tè verde, una bevanda nota soprattutto per le sue proprietà diuretiche, disintossicanti e antiossidanti. Un altro rimedio utile è il ginseng, dato la sua particolare capacità di rallentare l’assorbimento dei carboidrati a livello dell’intestino, andando così a ridurre anche l’apporto di zuccheri. Altrettanto utili sono curcuma e cannella possono risultare utili soprattutto dopo i pasti, quando la glicemia tende ad alzarsi per via della digestione. Insomma, i rimedi per abbassare l’indice glicemico non sono affatto pochi. Vi consigliamo quindi di seguire questi consigli così da assicurarvi una salute più sana e controllata.