Tutti, almeno una volta, abbiamo sentito parlare di glicemia e di diabete. Questo, però, non basta affatto ad avere le idee chiare su uno dei parametri del sangue tra i più importanti che esistano. Cerchiamo allora di spiegare nel dettaglio di cosa si tratta, quali sono i valori medi da rispettare e quali le conseguenze di glicemia bassa e glicemia alta.
Che cos’è la glicemia?
In poche parole, il termine glicemia indica la concentrazione di glucosio (ossia di zuccheri) nel sangue. Tendenzialmente, questo viene acquisito tramite gli alimenti che ingeriamo, ma può anche essere sintetizzato a partire da protidi e lipidi del nostro stesso organismo.
La glicemia risulta così un valore di fondamentale importanza per il nostro corpo, soprattutto se si considera che tutte le nostre cellule si nutrono di zuccheri, che vanno a prelevare direttamente dal sangue. Ecco perché il nostro corpo possiede un sistema di regolamentazione intrinseco, che controlla che i livelli di glicemia rimangano più o meno stabili e costanti per tutto l’arco della giornata.
In particolare, due sono gli ormoni che si occupano di regolarizzare la concentrazione di glucosio nel sangue: gli ipoglicemizzanti, che tendono ad abbassare la glicemia, e gli iperglicemizzanti, che invece tendono ad aumentarla. Tra gli ipoglicemizzanti non si può non citare l’insulina, prodotta direttamente dal pancreas e di fondamentale importanza nel metabolismo degli zuccheri.
Glicemia, i valori di riferimento
Come si può dedurre da quanto detto in precedenza, mantenere i livelli di glicemia stabili è fondamentale per evitare situazioni pericolose per la salute, soprattutto nel caso dell’iperglicemia. Ma quali sono davvero i valori di riferimento da considerare per capire se siamo soggetti con problemi di diabete o meno?
Per definizione, in un soggetto sano (che vanta anche un’alimentazione corretta) i valori della glicemia oscillano tra i 60 e i 130 mg/dl. Chiarito questo, c’è comunque da considerare che i livelli glicemici tendono ad innalzarsi dopo i pasti – raggiungendo così anche i 130-150 mg/dl – e ad abbassarsi in condizioni di digiuno – con valori tra i 70 e i 110 mg/dl -.
Se questi numeri indicano una condizione di salute, sono altri i livelli che invece fanno ipotizzare che possa esserci un problema di diabete. L’American Diabetes Association afferma che valori che oscillano attorno ai 126 mg/dl possano far pensare ad una probabile situazione di diabete. Viceversa, valori che si attestano attorno ai 200 mg/dl dimostrano chiaramente che ci si trova di fronte ad una patologia da trattare a livello medico.
Glicemia alta: cause e rimedi
Per quanto possa sembrare strano, le cause della glicemia alta possono essere tra le più svariate. Al di là del fatto che un aumento dei livelli di glucosio nel sangue può essere indicativo di una situazione di diabete, questo può anche essere dovuto ad un’alimentazione poco corretta, ad una vita sedentaria o a una particolare familiarità con questo problema. In alcuni casi, anche la gravidanza può indurre ad una condizione di iperglicemia che, se non seguita correttamente da un medico, può sfociare nel cosiddetto diabete gestazionale. Ma, chiarite le probabili cause di questa situazione, quali possono essere i rimedi per abbassare la glicemia in soggetti diabetici?
La prima cosa da fare, nel caso di glicemia alta, è sicuramente quella di rivolgersi ad un medico che vi fornirà una terapia adeguata, ben calibrata sulla base della vostra “malattia”. Al di là di questo, è importante intervenire anzitutto sulla dieta, cercando di consumare quanto più possibile alimenti a basso contenuto glicemico e di bere molto liquidi, purché non contengano zucchero. Anche l’esercizio fisico gioca un ruolo importante nello stabilizzare i livelli di glicemia: un’attività fisica moderatamente intensa, come una camminata veloce, può aiutare sia a perdere peso sia a ridurre il glucosio presente nel sangue. Se queste due opzioni non sono abbastanza utili per risolvere il vostro problema, è chiaro che dovrete rivolgervi ad un medico per capire il dosaggio di insulina di cui avete bisogno per rimettere a posto i vostri livelli di glicemia.