Fraud Blocker

Come usare gli oli essenziali

15 nov 2019

Come usare gli oli essenziali

Gli oli essenziali possono essere utilizzati in svariati modi, i principali sono: per via respiratoria, per via orale e per via cutanea.

Aromaterapia oli essenziali

Gli oli essenziali usati per via respiratoria vengono impiegati sia per trarne beneficio a livello respiratorio ma anche per rendere piacevole e profumato l’ambiente, donando anche benefici in caso di stress, rabbia, insonnia e ansia. È possibile diffondere gli oli essenziali attraverso un diffusore, ma anche versando alcune gocce in un fazzoletto (inalando a piacere), oppure versando qualche goccia in punti strategici per poi inalarli.

Oli essenziali per via orale

È possibile assumere gocce di oli essenziali per via orale, grazie alle loro proprietà possono essere utili per diverse problematiche. Ma è fondamentale rispettare le dosi raccomandate e consultare il proprio medico prima di assumerli. Attenzione: gli oli essenziali non vanno mai messi direttamente in bocca ma sempre diluiti in un cucchiaio di olio vegetale, di miele oppure in una compressa neutra o una zolletta di zucchero. Inoltre può essere impiegato per la preparazione di alcuni piatti in cucina.

Oli essenziali per via cutanea

La somministrazione di oli essenziali per via cutanea è il metodo più rapido ad azione prolungata. L’olio essenziale può essere applicato (puro o diluito in base alle raccomandazioni del tipo di essenza) su punti strategici del corpo come ad esempio i polsi, oppure su zone specifiche (in caso di contratture ad esempio). Il metodo più usato è miscelare gli oli essenziali in olio vegetale per effettuare massaggi o miscelare l’essenza nel bagno doccia. Questo ultimo metodo è in grado di apportare non solo benefici a livello cutaneo ma anche respiratorio.

Oli essenziali: precauzioni d’uso

È fondamentale rispettare scrupolosamente i dosaggi, la durata del trattamento, le modalità di somministrazione e leggere sempre le avvertenze e precauzioni di un olio essenziale. È importante lavarsi le mani dopo aver usato un olio essenziale per evitare contatti con occhi e mucose. Attenzione soprattutto in gravidanza, allattamento e nei bambini, si raccomanda soprattutto in questi casi di consultare il medico prima di utilizzare gli oli essenziali. Infine, non vanno mai sostituiti gli oli essenziali senza conoscerli, anche se hanno un nome simile come ad esempio lavanda vera e lavanda spica, o timo linalolo e timo timolo.

COMMENTI

Non è stato ancora inserito alcun commento, commenta per primo!

Commenta l'articolo
Resta in contatto: (informativa sulla privacy)
Digita in minuscolo i caratteri
×
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al funzionamento del sito (per l'utilizzo non serve il tuo consenso) e potrebbe utilizzare servizi di marketing/profilazione, propri e/o di terze parti, necessari per offrirti servizi in linea con i tuoi interessi come la personalizzazione e la misurazione degli annunci (per l'utilizzo serve il tuo consenso).
Chiudendo questo banner verranno memorizzati solo i cookie tecnici necessari al funzionamento del sito.
Cliccando "Accetta tutto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie (propri e/o di terze parti).
Cliccando "Preferenze" potrai configurare le tue scelte, che saranno modificabili in ogni momento tramite link presente in fondo ad ogni pagina del sito.

Per conoscere tutte le funzionalità e i servizi utilizzati su questo sito (propri e/o di terze parti) puoi approfondire consultando la nostra
.