Fraud Blocker

Oli essenziali Bio

15 nov 2019

Oli essenziali

L’olio essenziale è un estratto liquido ed aromatico che si ottiene solitamente per distillazione a vapore acqueo di una pianta, il quale concentra i principi attivi volatili. L’altro metodo di estrazione è attraverso la pressione a freddo, utilizzata spesso ma non sempre, per le scorze di agrumi. Entrambi metodi completamente naturali che permettono di ottenere un olio essenziale puro.

Oli essenziali Bio certificati

Per essere coltivato biologicamente, un olio essenziale deve rispettare le normative ufficiali dell'agricoltura biologica ed essere stato controllato da un ente autorizzato. Questa certificazione consente di essere sicuri che la produzione dell’olio essenziale acquistato non ha utilizzato pesticidi, fertilizzanti o altri prodotti chimici. Per gli oli essenziali vi sono 2 certificazioni BIO: CERTIFICAZIONE ECOCERT GREEN LIFE (per oli essenziali BIO cosmetici) e CERTIFICAZIONE ECOCERT AB (per oli essenziali BIO integratori alimentari).
Non tutti gli oli essenziali possono essere dotati della certificazione BIO, spesso a causa della lontananza di alcuni luoghi di coltivazione, o dal fatto che alcune piante sono selvatiche o che crescono in paesi in cui non è possibile ottenere una certificazione biologica oppure per motivi economici. Questo però non impedisce all’azienda di lavorare in modo tradizionale e senza l’uso di pesticidi. Quando è possibile, si consiglia di acquistare oli essenziali Bio certificati.

Oli essenziali diciture importanti

Quando si acquista un olio essenziale è buona cosa controllare alcune diciture per poterli usare al meglio ed evitare spiacevoli errori. La cosa più importante è verificare il nome latino dell’olio essenziale e il chemotipo, in questo modo non si rischia di acquistare l’essenza errata (ogni essenza ha proprietà differenti) e ogni chemotipo ha indicazioni e usi diversi. Poi è importante controllare la scadenza e lotto, il luogo di produzione, l’organo produttore, la modalità di utilizzo e le precauzioni. Altro punto fondamentale è verificare l’equivalenza, cioè a quante gocce corrispondono 1 ml di olio essenziale e viceversa.

COMMENTI

Non è stato ancora inserito alcun commento, commenta per primo!

Commenta l'articolo
Resta in contatto: (informativa sulla privacy)
Digita i primi tre caratteri della parola
×
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al funzionamento del sito (per l'utilizzo non serve il tuo consenso) e potrebbe utilizzare servizi di marketing/profilazione, propri e/o di terze parti, necessari per offrirti servizi in linea con i tuoi interessi come la personalizzazione e la misurazione degli annunci (per l'utilizzo serve il tuo consenso).
Chiudendo questo banner verranno memorizzati solo i cookie tecnici necessari al funzionamento del sito.
Cliccando "Accetta tutto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie (propri e/o di terze parti).
Cliccando "Preferenze" potrai configurare le tue scelte, che saranno modificabili in ogni momento tramite link presente in fondo ad ogni pagina del sito.

Per conoscere tutte le funzionalità e i servizi utilizzati su questo sito (propri e/o di terze parti) puoi approfondire consultando la nostra
.