Il Green Pass o Certificazione verde COVID-19 (EU digital COVID certificate) è una certificazione nata da una proposta della Commissione europea per poter agevolare la libera circolazione in tutta sicurezza dei cittadini nell'Unione europea durante questa pandemia COVID-19.
Questa certificazione è digitale e stampabile, la quale contiene QR Code per poter verificarne autenticità e validità. In Italia, viene emessa solo tramite la piattaforma nazionale del Ministero della Salute.
Come si acquisisce il green pass?
Il green pass viene acquisito in 3 casi:
- dopo aver fatto la vaccinazione anti COVID-19,
- dopo esser risultati negativi al test molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore,
- dopo essere guariti dal COVID-19 negli ultimi 6 mesi.
Il green pass, in caso di una sola dose, sarà disponibile e valido dopo 15 giorni dalla vaccinazione e fino alla data della seconda dose. Al completamento della vaccinazione (con la seconda dose), il green pass avrà una durata di 9 mesi.
Green pass Italia
La Certificazione verde COVID-19 è richiesta in Italia per la partecipazione a feste per cerimonie civili e religiose, per poter accedere a residenze sanitarie assistenziali, spostarsi in entrata e in uscita da una zona rossa o arancione. Inoltre, dal 6 agosto servirà per accedere a: servizi di ristorazione per il consumo al tavolo, al chiuso; spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportive; musei, altri luoghi della cultura e mostre; piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso; sagre e fiere, convegni e congressi; centri termali, parchi tematici e di divertimento; centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia, compresi i centri estivi, e le relative attività di ristorazione; attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò e concorsi pubblici.
Green pass Europa
Dal 1 luglio la Certificazione verde COVID-19 è valida come EU digital COVID certificate e renderà più facile viaggiare da e per tutti i Paesi dell'Ue e dell’area Schengen.
La Commissione europea ha creato una piattaforma tecnica comune (Gateway europeo), attiva dal 1 giugno 2021, per garantire che i certificati emessi dagli Stati europei possano essere verificati in tutta l'UE.
Green pass bambini
Il green pass non è richiesto ai bambini esclusi per età dalla campagna vaccinale e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.
Queste sono le disposizioni riguardo i bambini e ragazzi:
- 0-2 anni: Green pass non obbligatorio e non è possibile farne richiesta
- 2-6 anni: Green pass non obbligatorio, ma è possibile farne richiesta
- 6-12 anni: Green pass non obbligatorio, ma è possibile ottenerlo con tampone negativo o certificato di avvenuta guarigione
- 12-17 anni: Green pass obbligatorio per locali ed eventi. È possibile ottenerlo con tampone negativo, certificato di avvenuta guarigione, o vaccino.