Perchè lo zucchero fa male? Quali sono gli effetti del consumo eccessivo di zucchero?
Perché assumere troppi zuccheri non è salutare? E perché lo zucchero raffinato è considerato nocivo alla salute?
È provato che il consumo eccessivo di zucchero può avere ripercussioni negative sulla salute del cervello, sia dal punto di vista psicologico che dal punto di vista delle funzioni cognitive. Inoltre lo zucchero crea dipendenza proprio come una droga.
Per questo motivo è importante evitare o almeno ridurre il consumo di zucchero e dolcificanti.
Non bisogna preoccuparsi in caso i basso consumo, ma bisogna capire che spesso lo assumiamo senza saperlo. Gli zuccheri (glucosio, fruttosio, miele, sciroppo di mais o d’acero) sono presenti in prodotti che non dovrebbero contenerlo, come ad esempio piselli in scatola, minestroni surgelati, salsa di pomodoro, sughi pronti, maionese, fette biscottate, pane, cracker, yogurt, succhi di frutta, burger di soia, patate fritte, snack salati.
Come capire se si sta assumendo troppi zuccheri
Il corpo ci manda dei segnali quando si eccede con i zuccheri. Uno dei segnali è la difficoltà di concentrazione: un corretto apporto di zuccheri può aiutare l’attività cerebrale, ma un eccessivo consumo può compromettere seriamente la capacità di concentrazione. Inoltre, troppo zucchero, responsabile dell’invecchiamento precoce di questo organo fondamentale, può danneggiare la memoria anche in modo permanente. Anche emicrania ed appannamento mentale è un sintomo.
Un altro segnale è la fame eccessiva, l’aumento di peso e la sete costante. L’eccesso di zuccheri viene associato ad un aumento dell’appetito. Uno scorretto bilancio glicemico, rappresentato dall’incremento repentino del contenuto di zuccheri nel sangue, può determinare una serie di risposte metaboliche atte ad aumentare la sensazione di appetito.
L’aumento di peso corporeo è associato, oltre all’apporto calorico, anche ad un cambiamento dell’equilibrio metabolico dell’organismo. La resistenza all’insulina e l’aumento di peso possono essere causate da un’eccessiva produzione di insulina per un eccessivo consumo di zuccheri.
Mentre, l’incremento della sete è uno dei segni principali dell’eccessivo consumo di zuccheri. La polidipsia è uno dei segni caratteristici del diabete, come la poliuria (necessità di fare spesso pipì). Quando si presenta questo segnale, facilmente il problema è già in stato avanzato.
Conseguenze del consumo eccessivo di zucchero
Cattivo sapore in bocca
Quando si eccede nel consumo di zuccheri vi è un cambiamento della secrezione salivare e della flora del cavo orale, che possono causare la sensazione di avere la bocca impastata e alito cattivo.
Carie
Una delle conseguenze più note dell’eccessivo consumo di zuccheri è l'insorgere delle carie. I batteri del cavo orale usano gli zuccheri introdotti con l'alimentazione per moltiplicarsi e danneggiare i denti.
Cistiti ricorrenti
La maggior parte delle infezioni del tratto uro-genitale sono legate al consumo eccessivo di zuccheri. Una delle prime scelte terapeutiche, in questi casi, è quella di ridurre il contenuto dietetico di zuccheri.
Problemi a pelle e piedi
Consumare troppo zucchero può causare molte problematiche alla pelle e ai piedi. Inoltre, lo zucchero può causare infiammazioni nel corpo, provocando: eczema, rosacea o acne. Anche la stanchezza e le occhiaie nere possono essere causate da un eccessivo consumo di zuccheri.
Tante problematiche dermatologiche sono legate al consumo eccessivo di zuccheri. I batteri della flora cutanea nutrendosi di zuccheri possono proliferare in modo incontrollato. Inoltre, i cambiamenti ormonali indotti dal consumo di zucchero eccessivo possono portare ad una secrezione eccessiva di sebo, aumentando la comparsa di brufoli.
Mancanza di energia e spossatezza
Anche se gli zuccheri e i carboidrati danno una temporanea carica energetica, allo stesso tempo la eliminano fuori dal corpo. Per questo motivo è possibile sentire una costante spossatezza senza una causa specifica, quando si assume troppo zucchero.
Quando il consumo di zucchero risulta eccessivo, è importante ridurre l’assunzione iniziando una vera e propria disintossicazione, prima che insorgano malattie anche gravi.